La linea

 

DATI TECNICI

Km totali = 48,750
Linea Fano-Urbino a semplice binario con trazione diesel

Esercizio con Dirigente Unico (Sede Fano).

Velocità di esercizio:
– Rango A
Fano-Fossombrone 50; Fossombrone-Fermignano-Urbino 70;
– Rango B
Fano-Fossombrone 60; Fossombrone-Urbino 75

STATO DELL’OPERA

La linea (2025) risulta completamente armata e integra per quanto riguarda l’armamento e le opere d’arte (ponti, gallerie, viadotti). Manca invece di tutti gli organi di protezione e regolazione del traffico, da tempo abbandonati a se stessi. Non sono più presenti le barriere ai PL così come tutti i sistemi a cavo. Sono invece intatte le stazioni, i binari di transito e di sosta, le banchine e i fabbricati accessori di stazione. Il collegamento con la linea adriatica risulta ancora integro e funzionale ma non più percorribile a causa della vegetazione spontanea cresciuta sui binari.

La linea è percorribile a tratti per qualche chilometro.

MAPPA

undefined

LE LOCALITÀ DI SERVIZIO

 

FANO – Km 0+000


Stazione in esercizio in quanto fa parte della linea Adriatica.

Nella foto aerea l’uscita della stazione di Fano e l’officina SRT, ex-VCB (Vecchia Cooperativa Braccianti, Fano).

 

RACCORDO CODMA – Km 5+082

E’ il raccordo ferroviario che collegava il consorzio agrario di Fano (CODMA) in località Bellocchi alla linea metaurense, ora parzialmente rimosso per i lavori di triplicamento delle corsie dell’A14.

 

ROSCIANO – Km 5+083  †

Piccola fermata nel comune di Fano attivata nel 1926 e soppressa il 23 maggio 1954. Non vi sono più tracce della sua esistenza.

 

CUCCURANO – Km 8+308


Cuccurano è una frazione di Fano, che si trova a pochi chilometri dal capoluogo, ed è la seconda località dopo Rosciano, che si incontra seguendo la strada Flaminia. La stazione è costituita da dei piccoli fabbricati, oltre allo scalo merci; è composta da 2 binari, uno di sosta e l’altro di precedenza.

 

CARTOCETO-LUCREZIA – Km 12+490

La seconda fermata della linea è Lucrezia. Anche qui la stazione, se così si può chiamare, è ad un unico binario con una piccola deviata usata a suo tempo come scalo merci o binario di sosta.

 

SALTARA-CALCINELLI – Km 15+153

La stazione è costituita da ben due binari, uno di corretto tracciato e uno di sosta, inoltre ad un piccolo scalo merci, come di consuetudine.

 

SERRUNGARINA-TAVERNELLE – Km 18+856

La particolarità di questa fermata è la sua posizione rispetto alla linea; infatti è l’unica che ritrova in curva; anche questa appare ben conservata, forse è stata affittata da qualcuno, visto il fatto che nel giardino trova spazio un orto, anche ben fornito!

 

MONTEFELCINO-ISOLA DEL PIANO – Km 21+961

Altra stazione “minore”, che si incontra lungo la ss. Flaminia, subito dopo Ponte degli Alberi, dove ha trovato posto (e con successo) un bar; purtroppo la linea in questo tratto è sepolta sotto un fitto strato di rovi. I fabbricati sono invece ben tenuti, in perfetto stato di manutenzione. In questo caso la stazione era costituita da un binario di tracciato e un piccolo scalo merci.

 

FOSSOMBRONE – Km 26+259

Fossombrone è una ridente località che si incontra seguendo la Flaminia, subito prima della “gola del Furlo”, un interessantissimo luogo dal punto di vista naturalistico, poiché rappresenta oltre a un punto di passaggio forzato della Flaminia, con la galleria fatta costruire dall’imperatore Augusto. Inoltre la gola rappresenta il lavoro di erosione di centinaia di migliaia di anni, compiuto dal fiume Candigliano (che più a valle confluisce nel fiume Metauro). Per quanto riguarda la città di Fossombrone, sono presenti numerosissimi palazzi storici, che testimoniano la ricchezza della città in epoca medievale. La stazione conta tre binari, con il solito uso, cioè due per il transito e uno adibito a scalo merci; i fabbricati sono ancora presenti, la stazione è diventata un bar, lo scalo merci adibito a negozio di granaglie e prodotti agricoli.

 

SAN LAZZARO DI FOSSOMBRONE – Km 29+726

Piccola fermata con banchina situata in corrispondenza del piccolo fabbricato posto a servizio del P.L. adiacente. A pochi metri troviamo le spettacolari “marmitte dei giganti”: un affascinante canyon con enormi pozze che si sono formate dalla forza dirompente del fiume Metauro nella stretta e alta della gola di San Lazzaro. .

 

CALMAZZO – Km 32+287

La stazioncina di Calmazzo disponeva di 2 binari e un piccolo scalo merci, servito da un piccolo piano caricatore.
Il marciapiede sul 1° binario era servito da una piccola pensilina.
Ora il fabbricato è affittato, ristrutturato e adibito ad abitazione.

 

CANAVACCIO – Km 37+396

Siamo nel territorio del comune di Urbino dove sorge un piccolo ma imponente fabbricato viaggiatori, che stona quasi con l’importanza della stazione, ad un unico binario con associato un piccolo scalo merci. Da notare la bellezza del barricato e la presenza sul lato binari delle mensole per l’alloggiamento dei fili del telegrafo.

 

FERMIGNANO – Km 43+164 (da Fano) – Km 73+773 (da Fabriano)

Qui trova posto un grandioso fabbricato viaggiatori e ben 3 binari. Alla destra della stazione trova posto lo scalo merci e un altro paio di binari. In quella direzione si proseguiva verso Pergola, distante una settantina di km. (di linea ferrata, in realtà in linea d’aria è molto più vicina!) Un tempo erano presenti ben 5 binari, l’officina di manutenzione delle locomotive e la piattaforma girevole (indispensabile per le loco a vapore). Di tutte queste opere non esiste più traccia, demolite nel dopoguerra. Fermignano in altri tempi doveva essere un importante nodo ferroviario per la linea che giungeva da Roma, Fano e quella mai realizzata di Santarcangelo. Ora nella stazione trovano posto dei negozi. E’ curioso il fatto che nel ramo per Urbino, sia i caselli che i cippi chilometrici abbiano mantenuto la vecchia progressiva da Fabriano. Stazione di regresso.

 

URBINO – Km 79+359 (da Fabriano)

Il capolinea della tratta. Costruita in anni recenti (inizio anni 80) e poco utilizzata. Al piano superiore c’era addirittura il dormitorio FS. Ora al piano terra trova posto una trattoria-bar. La stazione si trova ad un passo dalla città Ducale ed il parcheggio è usato tuttora come parcheggio scambiatore Autobus per raggiungere il centro.

 

 

ORARIO DI SERVIZIO FS 102 ANNO 1997 – COMPARTIMENTO DI ANCONA